• L’altra parte di me: un libro per adolescenti e non solo…

    On 28 febbraio 2017
    “L’altra parte di me” di Cristina Obber, un libro edito Piemme uscito nel 2014 e rivolto ad una platea di adolescenti sembra poter far riscoprire anche agli adulti l’amore semplice e autentico che quando scatta fa tornare tutti noi un po’ adolescenti, almeno in parte per appunto, “l’altra parte di noi”. Di amare non si decide, accade. Così Francesca, sedici […]
    Read more
    0
    7
  • ERIC & TOMMY

    On 9 dicembre 2016
    Mi sono imbattuto per caso in Eric & Tommy, durante un vagabondaggio su facebook (https://www.facebook.com/ericetommy/). Un fumetto nuovo, divertente e allo stesso tempo capace di toccare tematiche significative per la comunità LGBT. Lo stile del disegno, inoltre, ha subito catturato la mia attenzione per la sua freschezza e spontaneità. Ho iniziato a seguire la pagina con costanza, aspettando con trepidazione […]
  • Diritto d’amore: alla ricerca di un diritto che sappia garantire il libero dispiegarsi delle relazioni umane

    On 7 marzo 2016
      Amore e diritto sono termini incompatibili e appartengono a logiche del tutto inconciliabili? Oppure è possibile ricercare un accordo tra due concetti che appaiono così radicalmente distanti? È ciò che si chiede Stefano Rodotà nel suo nuovo libro Diritto d’amore, uscito nel novembre 2015 nella collana i Robinson di Laterza. Rodotà ci offre un interessante excursus nella storia delle […]
  • Intervista a Samuele Cafasso

    On 27 novembre 2015
    Il libro di Samuele Cafasso, Figli dell’arcobaleno, riporta dati di realtà, contesti sociali e storie quotidiane di difficoltà e di amore, allontanandosi da una definizione ideologica di ciò che è corretto/etico/giusto o sbagliato/non etico, e permette di attivare il pensiero su ciò che già esiste, la varietà delle famiglie. Cafasso illustra chiaramente il dibattito politico relativo al riconoscimento della coppia omoaffettiva, alla […]
  • “Citizen gay. Affetti e diritti” di V. Lingiardi

    On 6 maggio 2015
    L’emozione che sento ogni volta che mi approccio personalmente al tema, che leggo qualcosa che lo riguarda, o che ascolto qualcosa alla televisione, è sempre quella di un pò di timore. Sento che di fronte a queste grandi tematiche si corra facilmente il rischio di cadere nella banalizzazione e nella  generalizzazione, oppure che non venga affrontato in tutta la sua […]