Twitter costretto a rivelare il nome dell’autore di un tweet omofobo

La sentenza relativa a una minaccia omofoba rivolta a Tommaso Cerno, attuale direttore dell’Espresso, ha finalmente rotto il muro di silenzio che protegge – si fa per dire – chi si sente autorizzato tramite la rete a inviare messaggi anonimi che contengono insulti e minacce.

Era il 2014 quando su Twitter comparve la minaccia contro il giornalista: “Finocchio di merda, stasera sei invitato a cena… porta anche i tuoi amichetti, mi raccomando”, aveva twittato un utente nascosto dietro al nome @locul01, allegando al tweet la foto di una tavola apparecchiata con cappi da impiccato.

Tweet

L’immagine che accompagnava il tweet omofobo

 

Immediatamente era scattata la solidarietà con migliaia di messaggi di vicinanza a Cerno, da parte di esponenti politici di destra e sinistra, attivisti e semplici cittadini. Il giornalista aveva presentato un esposto chiedendo a Twitter di rivelare il nome del titolare del profilo: una richiesta che ha aperto una complessa trattativa tra l’Italia e gli Stati Uniti, dove Twitter ha la sede legale. Dopo due richieste di archiviazione alle quali il giornalista e la sua legale Carlotta Campeis si sono opposti, finalmente, poco più di un mese fa, è arrivata la sentenza: il colosso social è stato costretto a fornire i dati anagrafici del titolare del profilo. Si tratta di un cittadino italiano residente in provincia di Cremona su cui ora si spostano le indagini: la procura di Udine, dove era stato depositato l’esposto, ha trasferito il dossier per competenza ai colleghi lombardi.

«Questa battaglia di civiltà in un momento in cui profili anonimi e troll inquinano la Rete e le sue enormi potenzialità con messaggi di odio, omofobia e razzismo, segna un cambio culturale non tanto per me e per la mia vicenda di singolo quanto per le migliaia di persone che subiscono ogni giorno insulti e offese celati da nomi di fantasia» ha commentato Tommaso Cerno. «Quanti insulti così gravi colpiscono ragazzi gay ogni giorno, e loro non possono o non hanno il coraggio di denunciarli? Per tutte queste persone violenze del genere sono un tormento quotidiano, una ferita profonda che non si può rimarginare».

«È stato un ottimo risultato – dichiara l’avvocata Campeis – viste le difficoltà incontrate nell’acquisizione dei dati da Twitter, a ragione di regolamenti e politiche eccessivamente garantiste della privacy, giungere, a seguito di due richieste di archiviazione, all’individuazione di un soggetto responsabile. Questo è il primo passo, indispensabile per svolgere ulteriori accertamenti, e perseguire autori di reati ormai molto diffusi e di spiccata gravità».

«È una grande vittoria dalla forte valenza simbolica – ha detto anche Franco Grillini, presidente di Gaynet – soprattutto perché è la prima volta che i social cedono e danno il nome di chi ti minaccia. Sia Twitter che Facebok sono refrattari a far uscire gli utenti dall’anonimato. Ma le minacce sono reato e non rivelare i nomi non solo è profondamente sbagliato ma anche di dubbia legittimità Il fenomeno dell’odio su internet, gli insulti, le calunnie, sono sempre più frequenti perché nascosti dietro a una tastiera ti sembra di essere padrone del mondo. E l’omofobia, l’attacco e la non sopportazione della diversità trova in Rete il suo megafono. Ma questa tendenza va combattuta con forza».

Si tratta di una sentenza importante: troppo spesso assistiamo a insulti di chi si trincera dietro l’anonimato o dietro nick name che nascondono l’identità. Un comodo lasciapassare per chi vuole sfogare le proprie tendenze sadiche attaccando le personalità più fragili o diffondendo parole d’ordine che incitano all’odio e alla violenza. Bene ha fatto dunque Tommaso Cerno a portare fino in fondo la battaglia legale, non solo per se stesso ma per i tanti ragazzi e le tante ragazze che ogni giorno subiscono attacchi di vario tipo.

La vicenda dimostra comunque che l’omofobia non appartiene al passato ma è presente nella nostra quotidianità. Secondo un rapporto che Arcigay ha stilato e pubblicato di recente, nell’ultimo anno in Italia gli atti di omofobia sono raddoppiati rispetto all’anno precedente. Può essere il momento giusto, dunque, per tornare a parlare della legge contro l’omofobia. Il disegno di legge, che ha come primo firmatario l’onorevole Ivan Scalfarotto, è stato approvato alla Camera il 19 settembre 2013 ed è tuttora fermo a Palazzo Madama, non è nel calendario dell’Aula e non procede da tempo, anche se sono stati già presentati diversi emendamenti. Auspichiamo che l’Italia si affianchi ad altri paesi europei introducendo nel nostro ordinamento il reato di discriminazione e istigazione all’odio e alla violenza omofobica.

 

Vettori

Cristiana Vettori

6
0

0 Comments

Leave a reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>