Posts tagged with ‘genitorialità’

  • Testimonianze AGEDO

    On 7 novembre 2016
    Il 15 maggio 2015 si è svolto il terzo incontro del ciclo di presentazioni di testi a tematica omo-bi-transessuale “Inchiostri Arcobaleno” organizzato presso la Biblioteca SMS di Pisa. Il dott. Pietro Pellegrini, professionista dello sportello di ascolto del gruppo LGBTQ di Performat, ha intervistato Maria e Mario, due genitori dell’AGEDO, sulla loro esperienza.  
  • “Si fa presto a dire famiglia” – Melita Cavallo

    On 3 aprile 2016
    Sabato 9 aprile il comune di Livorno ospiterà Melita Cavallo, ex Presidente del Tribunale dei Minori di Roma. La giornata è organizzata da Livorno Rainbow con la compartecipazione del Comune di Livorno e in collaborazione con PerFormat e con Editori Laterza. Sarà un’occasione per parlare del libro di Melita Cavallo “Si fa presto a dire famiglia” e per discutere di […]
  • “Dai amore, dimmelo!” Storie di coming out in famiglia

    On 8 febbraio 2016
    In occasione dell’International Coming Out Day dell’11 ottobre 2015, CondividiLove, in collaborazione con l’Agedo (Associazione Genitori di Omosessuali) di Roma, ha realizzato il video #AmoreDimmelo con l’intento di invitare al coming out le persone gay e lesbiche che ancora non si sono dichiarate ai propri genitori. Per questo viene data la parola direttamente ai genitori. Ricordo che per coming out […]
  • Intervista a Samuele Cafasso

    On 27 novembre 2015
    Il libro di Samuele Cafasso, Figli dell’arcobaleno, riporta dati di realtà, contesti sociali e storie quotidiane di difficoltà e di amore, allontanandosi da una definizione ideologica di ciò che è corretto/etico/giusto o sbagliato/non etico, e permette di attivare il pensiero su ciò che già esiste, la varietà delle famiglie. Cafasso illustra chiaramente il dibattito politico relativo al riconoscimento della coppia omoaffettiva, alla […]
  • CINQUE CONSIGLI PREZIOSI SULLA GENITORIALITA’ TRANS

    On 26 novembre 2015
    Egon è una mamma un po’ speciale. Il primo motivo, quello che salta di più all’occhio, è perché Egon è un uomo; o meglio, un uomo di “genere non conforme”, nato in un corpo femminile che non sentiva come proprio, e per questo ha iniziato anni fa il percorso di transizione. Il secondo motivo, quello principale, è questo: Egon è […]